
Wet Wood – Cuore bagnato
11ott2007

Il “cuore bagnato” (wet wood) è una fisiopatia frequente su soggetti arborei appartenenti al genere Populus.
Si tratta di una alterazione del legno interno caratterizzata da accumulo di acqua e gas, per lo più metano e anidride carbonica, nel durame e nelle zone circostanti.
Il gas è prodotto dall’azione fermentativa di numerosi batteri anaerobi (facoltativi e non), tra cui il più attivo sembra essere Erwinia nimipressuralis, ed in misura minore aerobi, dei carboidrati e delle altre sostanze presenti nella linfa così come dalla degradazione dei componenti legnosi (emicellulosa, pectina e cellulosa). Il “cuore bagnato” è una patologia cronica e l’accumulo nei tessuti di quantità elevate di liquido tossico può essere una causa concomitante del declino generale soprattutto di vecchi alberi; in ogni caso il processo degradativo è molto lento e le proprietà di resistenza dei tessuti infettati non differiscono significativamente da quelle dei tessuti sani.
Attualmente non esistono rimedi in grado di contrastarla ma l’applicazione delle corrette norme dell’arboricoltura, dirette a garantire le ottimali condizioni generali dell’albero, riescono a limitarne gli effetti.