
ReteClima interviene agli Stati Generali dell’Agricoltura
14ott2011

Agricoltura e compensazioni ambientali, conflitto o opportunità?
Come attrezzarsi contro le pandemie sempre più frequenti?
Venerdì 21 Ottobre 2011 – ore 17 – Mezzago – Aula Biblioteca Civica – Via S. Biffi, 32
Programma:
Saluto del Sindaco di Mezzago
Antonio Colombo
Campagne urbane tra nuova produzione e servizi ai cittadini
Introduce Christian Novak – gruppo di lavoro DIAP Politecnico e Roberto Spigarolo PROVE in Agronomia, Università degli Studi di Milano
Come affrontare le sfide di Kyoto per il controllo dei gas climalteranti
Introducono Paolo Viganò – ReteClima e E.Favoino e A.Confalonieri – Scuola di Agraria di Monza
Come rispondere alle emergenze pandemiche nel settore agroforestale
Introduce Marco Boriani – Servizio Fitosanitario Regionale
Conclusioni
Daniele Petrucci – Consigliere con delega all’Agricoltura della Provincia di Monza e della Brianza
STATI GENERALI DELL’AGRICOLTURA IN BRIANZA
La legge regionale 5.12.2008 n. 31 prevede che ciascuna provincia si doti di una propria programmazione, i cui contenuti sono definiti all’art. 3: «le Province partecipano all’attività di programmazione attraverso le forme di consultazione di cui all’articolo 5, nonché mediante lo strumento del piano agricolo triennale provinciale, il quale, articolato in stralci annuali in analogia con lo schema regionale di programmazione:
a) indica gli obiettivi della programmazione provinciale in agricoltura, con riferimento alle condizioni socioeconomiche, strutturali e territoriali, delle diverse aree sub-provinciali;
b) individua i comparti produttivi, indicando le strategie di sviluppo qualitativo e quantitativo delle produzioni e dei servizi, nonché le strategie e gli interventi di supporto e di riconversione per i comparti produttivi in condizioni di difficoltà strutturale e territoriale;
c) definisce le strategie e indica gli interventi e gli strumenti per l’attuazione dei servizi di sviluppo agricolo di competenza provinciale;
d) formula proposte per la programmazione agricola di competenza regionale;
e) definisce le linee di indirizzo per l’omogeneo esercizio delle funzioni amministrative conferite.»
Per avviare tale processo nel quadro della Provincia di Monza e della Brianza l’amministrazione ha deciso di indire gli Stati Generali dell’Agricoltura, fase di consultazione dei soggetti competenti e dei soggetti interessati. Quattro tappe di un forum territoriale in cui sono chiamati a raccolta tutti gli agricoltori, gli operatori del settore, le forze politiche e amministrative e la cittadinanza, ciascuno con le proprie idee ed esperienze che alimenteranno un patrimonio di conoscenze e di saper fare, in vista di una Brianza sempre più verde, sempre più attenta alla conservazione dei propri prodotti, dei propri sapori e del proprio sapere.