Ultimi Tweet

Home » Pubblicazioni

Pubblicazioni

Di seguito un elenco di alcune delle nostre pubblicazioni.
• Informatore Fitopatologico n. 6/98 pp. 60-64 – “Applicazioni del Visual Tree Assesment (VTA) per la valutazione delle condizioni strutturali
di un esemplare monumentale di Populus alba infetto da patogeni cariogeni.” – A. Pestalozza, A. Pellegatta.
• Acer n. 6/99 pp. 42-46 – “ Dopo la tempesta. Analisi di un viale alberato storico.” – A. Pestalozza, G. Villa, A. Pellegatta.
• Nel 2000 ha realizzato il sito web dell’International Society of Arboriculture – sez. Italiana, del quale è stato anche curatore.
• Acer 4/2001 – “Vita da Alberi a Milano”, – A. Pestalozza, A. Pellegatta
• ISA – III European Arboriculture Congress “Going back to the roots ”, Merano,1997. Poster session: “Protezione e difesa da operazioni di
cantiere di esemplari di Pinus pinea radicati in
Valle d’Aosta” (A. Pestalozza, E. Accati, L. Bonanomi, A. Pellegatta, F. Simonetti).
• ISA – III European Arboriculture Congress “Going back to the roots ”, Merano,1997. Poster session: “Ispezione dell’apparato radicale di un
esemplare monumentale di platano radicato all’interno del parco di Villa Cavour a Santena – Torino” (A. Pestalozza, G. Bovo, G. Villa, A.
Pellegatta.
• E’ autore del libro: “Alberi in città, un risorsa da tutelare”.
• “Caro Amico di scrivo…. Per una gestione sostenibile del verde“. Testo di Mario Carminati e Andrea Pellegatta. Acer – Il Verde editoriale. N.
1/2016
• “Disegni rivelatori“. Cura e traduzione di articolo di Jeanne Millet sull’architettura degli alberi. Patrizio Daina, Mario Carminati, Andrea
Pellegatta. Acer – Il Verde editoriale. N.3/2016
Certificazioni in arboricoltura, un valore fondamentale. Patrizio Daina, Mario Carminati, Andrea Pellegatta. Acer – Il Verde editoriale.
N.3/2016
• Fa parte del Comitato tecnico scientifico che ha curato l’edizione italiana del libro di C. Drénou, “Face aux Arbres“. Il libro, pubblicato in Italia
nel 2016 da Il Verde Editoriale, è l’opera più importante di Christophe Drénou, specialista di morfogenesi e fasi fenologiche degli alberi,
presso l’Istituto forestale di Tolosa e allievo del leggendario Francis Hallé, riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti
dello sviluppo delle foreste.