
La Società Italiana di Arboricoltura
10feb2008

La Società Italiana di Arboricoltura (S.I.A.) è una associazione non lucrativa che comprende al suo interno coloro i quali, siano essi professionisti, tecnici pubblici, ricercatori, vivaisti, arboricoltori o educatori, nella loro vita professionale si occupano di alberi e, per il fatto di amarli e rispettarli, intendono imparare quanto più possibile su di essi e su come prendersene cura correttamente.
La prima istituzione della finora unica forma di associativismo nel settore dell’arboricoltura presente in Italia risale al 1994. In quel primo anno poco più di una sessantina di soci, di cui oltre il 70 % proveniva dalle province di Milano, Como e Varese, furono presenti alla assemblea di fondazione della Sezione Italiana dell’International Society of Arboriculture ( Con oltre 14.000 soci nel mondo, l’International Society of Arboriculture (ISA) è la piùgrande associazione professionale tra quanti si dedicano alla cultura ed alla conservazione degli alberi ).
Dalla costituzione del Chapter italiano, ISA Italia ha organizzato importanti momenti di aggiornamento: un evento a scadenza annuale, le Giornate Tecniche, e numerosi altri convegni o giornate di studio fra i quali, con il Comune di Sanremo, Dies palmarum, la biennale europea delle palme e un evento di rilevanza internazionale come il 3° Congresso Europeo (Merano, Maggio 1997), che ha visto la partecipazione di ben 600 tecnici da tutta Europa, dagli Stati Uniti e dal Canada, ponendo alla ribalta internazionale ISA Italia come una delle realtà associative professionali più dinamiche nel nostro Paese.
All’interno della S.I.A. / ISA Italia, e su coordinamento del Consiglio direttivo, operano Gruppi di Lavoro che si occupano di temi “scottanti” come la sicurezza sul lavoro in tree-climbing o le diverse metodologie di valutazione della stabilità dell’albero. Per iniziativa di un gruppo di volontari particolarmente entusiasti del proprio lavoro si è costituita, dal 1999, una sezione specificatamente dedicata al tree-climbing. L’attività della sezione si svolge in parte a tavolino, per la redazione di documenti di armonizzazione delle tecniche e delle procedure per il lavoro in pianta, ed in parte sul campo, attraverso la organizzazione dei campionati italiani di tree-climbing e degli Arbor Day, giornata di volontariato per promuovere le corrette tecniche di gestione dell’albero urbano.
Dal settembre 1999 è attiva anche la sezione dei professionisti della valutazione della stabilità dell’albero. La Sezione Tecnica lavora alla definizione ed alla qualificazione delle procedure che portano ad esprimere il giudizio di stabilità, focalizzando gli aspetti critici di questa professione in ampia espansione. Il primo risultato del lavorodella Sezione è il Protocollo per la valutazione di stabilità degli alberi, una sorta di codice etico per chi svolge l’analisi, da un lato e un documento guida per il committente, dall’altro. A pochi mesi dalla sua presentazione il protocollo è stato adottato da numerosi Servizi Giardini delle città italiane.
L’11 gennaio 2002 la stragrande maggioranza dei soci della Sezione Italiana dell’ISA, riunitisi in assemblea a Monza, hanno sancito la trasformazione dello status societario dalla precedente denominazione ‘ISA Sezione Italiana’ alla attuale ‘Società Italiana di Arboricoltura’ – onlus, a sua volta riconosciuta ufficialmente quale Italy Chapter dell’International Society of Arboriculture dopo soli 3 mesi dalla sua nascita.
La S.I.A. è partner EAC (European Arboricultural Council) e in tale veste referente per il progetto di certificazione europea dell’arboricoltore (European Treeworker).
Arbor è l’organo ufficiale dell’associazione, sulla quale vengono riportate le traduzioni di alcuni articoli o sommari delle riviste americane, contributi italiani originali, altri articoli esteri, informazioni inerenti le attività dell’associazione.